Cos’è un Cloud ERP?
Un sistema ERP in CLOUD è una soluzione software avanzata che consente alle aziende di gestire, automatizzare e ottimizzare i processi operativi attraverso il web.
A differenza degli ERP tradizionali, che richiedono server locali, gli ERP Cloud sono accessibili via internet, con aggiornamenti automatici e riduzione dei costi infrastrutturali.
Optare per un Gestionale Cloud comporta vantaggi notevoli rispetto ai sistemi on-premise, ovvero installati su server locali permettendo alle aziende di eliminare l’infrastruttura fisica e di concentrarsi sul core business, riducendo il TCO (Total Cost of Ownership) e migliorando l’accessibilità ai dati.
Scopriamo i principali motivi per cui l’ERP Cloud sta diventando strategico per le aziende.
1. Vantaggi economici del passaggio ad un gestionale ERP Cloud
La scelta di un gestionale ERP cloud aiuta a ridurre i costi operativi (OpEx) e di capitale (CapEx). In un modello ERP Cloud, non è necessario investire in hardware costoso o nella manutenzione fisica. Il servizio, generalmente fornito con una canone unico, copre tutte le necessità infrastrutturali, eliminando costi nascosti legati alla gestione e all’aggiornamento dei server. Questo consente un notevole risparmio finanziario e una gestione dei budget aziendali più flessibile.
2. Accessibilità e flessibilità per le aziende moderne
Uno dei vantaggi fondamentali dell’ERP Cloud è l’accesso ai dati aziendali in tempo reale da qualsiasi luogo, attraverso dispositivi connessi. Questo aspetto è cruciale per le aziende che operano con team distribuiti o in modalità remota. Con la nostra soluzione ERP Cloud, il personale può accedere alle informazioni aziendali, monitorare le performance e gestire le operazioni in modo sicuro, ovunque si trovi.
3. ERP in Cloud vs ERP On-Premise: qual è la scelta giusta?
L’adozione di un ERP in Cloud o di ERP On-premise, dipende dalle specificità aziendali, ma l’ERP Cloud presenta vantaggi significativi per molte realtà moderne.
La differenza principale risiede nell’architettura: un ERP on-premise è installato nei server locali (fisici o virtuali), mentre un ERP in Cloud è ospitato presso un fornitore di servizi cloud, classicamente in un data center remoto, con particolari caratteristiche di sicurezza (livelli TIER I-II-III_IV etc) . L’ERP Cloud risulta quindi ideale per le aziende che cercano flessibilità, aggiornamenti e manutenzione automatici e controllo dei costi fissi.
ERP On-Premise
- Vantaggi: controllo totale sui dati, personalizzazione completa.
- Svantaggi: costi non certi di manutenzione, aggiornamenti manuali, rischio di obsolescenza, gestione del cespite.
ERP in Cloud
- Vantaggi: scalabilità, aggiornamenti automatici, controllo dei costi, possibilità di usufruire di contratti Saas (Software-as-a-service) a canone fisso senza necessità di gestire cespiti.
- Svantaggi: dipendenza dal fornitore per la gestione dei dati e per la sicurezza.
4. Innovazione continua
Garanzia di aggiornamenti continui e accesso alle ultime tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale e il machine learning. Gli aggiornamenti automatici forniscono nuove funzionalità e sicurezza senza interruzioni o interventi manuali del reparto IT interno, che così può dedicarsi ad attività più produttive, un aspetto fondamentale per le aziende che desiderano rimanere competitive e ottimizzare i propri processi in tempo reale.
5. Sicurezza e affidabilità
La sicurezza informatica sta diventando sempre più un aspetto prioritario. Lo dicono le statistiche che da diversi anni, complici anche la situazione internazionale e la recente epidemia di Covid, evidenziano attacchi cyber a tutti i livelli e in tutti i settori, mettendo a rischio soprattutto le piccole e medie imprese (PMI), notoriamente meno strutturate e protette.
I sistemi Cloud ERP sono altamente protetti attraverso misure avanzate come crittografia dei dati, autenticazione a due fattori (2FA) e monitoraggio continuo delle attività e degli accessi. L’infrastruttura è conforme a standard di sicurezza internazionali ed alle normative (es. GDPR), garantendo un ambiente più sicuro per la gestione dei dati aziendali sensibili e critici.
- Protezione dei dati: grazie a tecnologie di crittografia avanzata e gestione degli accessi, le informazioni sono molto più protette;
- Ripristino di emergenza – (DISASTER RECOVERY): in caso di disastri, i dati vengono ripristinati rapidamente grazie a backup ridondanti e fuori sede;
- Conformità normativa: le soluzioni ERP Cloud rispettano meglio le normative vigenti in materia di protezione dei dati (Gdpr).
6. Riduzione dei costi operativi
Uno dei vantaggi chiave dell’ERP Cloud è la riduzione dei costi operativi poiché è compito del fornitore cloud gestire tutti gli aggiornamenti e la manutenzione. Le aziende possono così risparmiare sui costi di gestione interna. Questo approccio, di tipo SaaS (Software-as-a-Service) consente di liberare risorse interne e di migliorare la gestione dei processi aziendali, concentrandosi sulle attività strategiche.
7. Scalabilità e adattabilità
La scalabilità è un altro punto di forza dei gestionali ERP Cloud. I sistemi possono crescere insieme all’azienda, adattandosi ai cambiamenti organizzativi senza compromessi in termini di prestazioni. Questa caratteristica è fondamentale per le aziende che prevedono una crescita rapida o che operano in settori con alti livelli di stagionalità.
- Adattabilità: l’ERP Cloud permette di modificare moduli e funzionalità per supportare nuovi processi aziendali.
- Risposta rapida: le aziende possono aumentare o ridurre le risorse secondo le esigenze, migliorando la capacità di rispondere alle variazioni del mercato.
8. Centralizzazione delle Informazioni
Con un ERP in Cloud, tutte le informazioni aziendali sono centralizzate in un unico sistema, accessibile da vari dispositivi/utenti, anche da remoto per chi opera in smartworking. La centralizzazione elimina i silos informativi e facilita la collaborazione tra dipartimenti, aumentando l’efficienza organizzativa.
9. Sostenibilità e responsabilità ambientale
L’ERP Cloud riduce anche l’impatto ambientale dell’azienda, eliminando la necessità di server fisici e di infrastrutture IT locali. Ciò significa non solo ottimizzare la gestione aziendale ma anche contribuire alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico aderendo ai recenti criteri ESG, indispensabili per usufruire dei benefici della Industria 5.0.
In conclusione, scegliere un gestionale ERP in Cloud rappresenta una scelta strategica per le aziende che desiderano ottimizzare i processi, ridurre i costi e aumentare la flessibilità operativa. La centralizzazione delle informazioni, la scalabilità e la sicurezza avanzata sono solo alcuni dei motivi per cui sempre più aziende stanno adottando un sistema ERP Cloud.
Richiedi una Demo sulle nostre soluzioni ERP in Cloud