I 5 libri Intelligenza Artificiale più letti nel 2025

classifica-5-migliori-libri-ai-intelligenza-artificiale

Con la tecnologia che evolve a ritmi vertiginosi, è cruciale per gli imprenditori rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni. L’estate è il momento perfetto per dedicarsi alla lettura e migliorare le proprie competenze in questo settore.

E come non potevamo parlare dell’Intelligenza Artificiale, tema caldissimo su cui si sta dibattendo in tutti i tavoli di discussione, sia per le enormi opportunità che può offrire questa potentissima tecnologia ma, anche e purtroppo, per i risvolti etici e sociali negativi che può comportare.

Ecco, quindi, una classifica con i primi cinque libri più letti nel 2025 fornita da Libreria Universitaria 

1. “Intelligenza Artificiale – Come funziona e dove ci porta la tecnologia che sta trasformando il mondo” | di Francesca Rossi

intelligenza-artificiale-francesca-rossi-laterza

Da quando ChatGPT e altri programmi le hanno dato un volto nuovo e più umano, di intelligenza artificiale parlano tutti e spesso a sproposito, dando corda a eccessivi entusiasmi o paure infondate. E così questa tecnologia, che già usiamo da anni, continua a sembrarci imperscrutabile. Francesca Rossi si occupa di intelligenza artificiale da tempi non sospetti. Pochi sanno spiegare in maniera chiara e obiettiva come lei i meccanismi dietro a reti neurali, large language model e deep learning, i fenomeni come allucinazioni e deepfake o le questioni etiche legate all’IA. L’onda tecnologica dell’IA è ormai arrivata a toccare ogni aspetto delle nostre società, dalla scuola al lavoro, alla sanità, alla guerra, alla lotta al riscaldamento globale e tanto altro. Impreziosito dai contributi di nomi autorevoli, tra cui il premio Nobel Daniel Kahneman, questo libro fa luce sui cambiamenti che ha già prodotto l’IA, sui suoi limiti attuali e le sue promesse per il futuro. Una prospettiva indispensabile per capire la rivoluzione tecnologica in corso.

2.”Machine Learning e Intelligenza Artificiale. Metodologie per lo sviluppo di sistemi automatici” |  di Gianfranco Barone

machine-learning-gianfranco-barone-copertina-libroQuesto libro si rivolge a chi accetta la sfida tecnologica dell’intelligenza artificiale e vuole partecipare attivamente a questo cambiamento. Una rivoluzione in atto davanti ai nostri occhi, dopo quella agricola, quella industriale e l’avvento di internet, e che parimenti è destinata a cambiare il mondo dei Sapiens. Quella dell’IA è contemporaneamente un’opportunità e una potenziale minaccia: un’opportunità per chi saprà cogliere i vantaggi di questa tecnologia sfruttandone le potenzialità; una minaccia per chi non sarà in grado di adeguarsi alla nuova realtà e subirà la trasformazione tecnologica senza confrontarsi con essa. L’opera fornisce un percorso chiaro ed efficace che comprende tutte le conoscenze necessarie per lo sviluppo di sistemi gestiti dall’IA. Attraverso esempi pratici vengono introdotti gli algoritmi ad apprendimento supervisionato per problemi di regressione e di classificazione più utilizzati, quelli ad apprendimento non supervisionato e le strategie per l’apprendimento semi-supervisionato. Le tecniche presentate, inoltre, sono introdotte evidenziando le possibili insidie nelle applicazioni pratiche.

3. “Python e Machine Learning” | di Alessandro Bellini e Andrea Guidi

python-e-machine-learning-alessandro-bellini-copertina-libroIl manuale nasce dalla constatazione che Python ha ormai spodestato giganti come Java sia nei corsi universitari sia nella formazione professionale di alto livello e costituisce il linguaggio del machine learning. Gli autori guidano il lettore in un graduale apprendimento della programmazione Python e delle sue librerie scientifiche NumPy e Pandas, dei concetti di machine learning e deep learning e della loro implementazione nel linguaggio, anche con framework come TensorFlow-Keras. L’obiettivo è ridurre al minimo i tempi di studio necessari per apprendere l’essenza del linguaggio e la sua applicazione consapevole alle reti neurali.

 

 

4.Intelligenza artificiale in pratica. Diventare maestri nell’utilizzo dei modelli OpenAI | di Valentina Alto

 

intelligenza-artificiale-in-pratica-valentina-alto-copertina-libroL’Intelligenza Artificiale generativa ha trasformato le modalità di interazione con le macchine, consentendo ai computer di creare, prevedere e apprendere senza istruzioni esplicite. Questo manuale spiega il funzionamento della tecnologia per creare soluzioni personalizzate. Si parte con un’introduzione al mondo dell’AI generativa, mostrando come i modelli vengono addestrati per generare nuovi dati. Si passa poi a esplorare una serie di casi d’uso, organizzati per ambito d’applicazione, dal marketing alla ricerca e sviluppo, in cui ChatGPT consente di aumentare la produttività e migliorare la creatività. Vengono inoltre illustrate le modalità con cui le aziende sfruttano al meglio le API dei modelli OpenAI disponibili sull’infrastruttura Azure: sia quelli generativi come GPT3 e GPT4 sia quelli embedding come Ada. Per ogni scenario viene mostrata un’implementazione end-to-end in Python, con Streamlit come frontend e SDK LangChain per facilitare l’integrazione alle applicazioni aziendali. Una guida esaustiva e ricca di esempi, adatta a professionisti, studenti e appassionati che vogliono imparare a sfruttare le potenzialità

 

5. Machine learning spiegato in modo facile | di Luis G. Serrano

machine-learning-spiegato-facile-luis-serrano-copertina-libroIl machine learning permette di insegnare ai computer come analizzare grandi quantità di dati, apprendere in autonomia e generare conoscenza. Gli algoritmi di machine learning sono quindi fondamentali per i sistemi di raccomandazione, i software di riconoscimento di visi e immagini, gli assistenti vocali, le auto a guida autonoma e in generale tutte le applicazioni che utilizzano intelligenze artificiali. Attraverso spiegazioni chiare, diagrammi, esempi ed esercizi, questa guida illustrata aiuta a capire come funzionano il machine learning e le AI senza dover faticare su migliaia di pagine di teoria. Per iniziare basta una buona conoscenza della matematica studiata a scuola e dei concetti base di programmazione. Una lettura per programmatori alle prime armi, studenti, appassionati di informatica che vogliono apprendere i meccanismi, i segreti e la potenza del machine learning e delle applicazioni di intelligenza artificiale.

Ultime riflessioni sulle letture consigliate

L’innovazione tecnologica è un fattore cruciale per il successo di qualsiasi impresa nel mondo contemporaneo. Questi cinque libri offrono una vasta gamma di conoscenze e strumenti per aiutare anche i neofiti a comprendere un po’ meglio una delle tecnologie più rivoluzionarie e controverse del nostro secolo: l’Intelligenza Artificiale.  Probabilmente con queste letture non diventerete degli esperti AI ma, se non altro ne capirete un po’ di più le potenzialità e i limiti, sempre che ce ne siano.

Buona estate 🏖

    Contattaci